Dopo quasi due anni dalla presentazione della prima proposta, il 28 giugno 2024 è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea il testo del Regolamento (UE) 2024/1781, #ESPR (Ecodesign for Sustainable Products Regulation).

Il Regolamento stabilisce un quadro per definire requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili, con l’obiettivo di migliorarne la durabilità, riparabilità, efficienza energetica e riciclabilità e introduce un passaporto digitale di prodotto per tracciare le informazioni sulla sostenibilità.

Quali sono le principali novità?

Quali prodotti sono inclusi nel campo di applicazione del Regolamento?

Il campo di applicazione del regolamento (UE) 2024/1781 è molto ampio e mira a migliorare la sostenibilità ambientale dei prodotti, riducendo la loro impronta di carbonio e ambientale complessiva durante l’intero ciclo di vita.

In generale, il regolamento si applica a qualsiasi bene fisico (ad eccezione di poche esclusioni), immesso sul mercato o messo in servizio, compresi i componenti e i prodotti intermedi. L’obiettivo è estendere l’approccio alla progettazione ecocompatibile a una vasta gamma di prodotti, superando la precedente direttiva 2009/125/CE che si concentrava principalmente sui prodotti connessi all’energia.

I gruppi di prodotti prioritari

Secondo quanto previsto dall’articolo 18, paragrafo 5, del Regolamento, la Commissione adotterà un primo piano di lavoro entro il 19 aprile 2025, nel quale definirà le priorità per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile per i seguenti gruppi di prodotti:

  • Ferro e acciaio
  • Alluminio
  • Prodotti tessili, in particolare indumenti e calzature
  • Mobili, compresi i materassi
  • Pneumatici
  • Detergenti
  • Vernici
  • Lubrificanti
  • Sostanze chimiche

e ovviamente prodotti connessi all’energia.

Fastener microscopio

Che cosa devono fare i fabbricanti?

Poiché i fabbricanti sono i principali responsabili della conformità dei prodotti in quanto possiedono la conoscenza dettagliata del processo di progettazione e produzione, essi hanno una serie di obblighi, tra i quali si segnalano:

 

  • Progettare e fabbricare prodotti conformi.
  • Assicurare che i prodotti siano accompagnati da informazioni sulle loro prestazioni ambientali.
  • Garantire che sia disponibile un Passaporto Digitale di Prodotto (DPP), inclusa la conservazione di una copia di riserva presso un fornitore di servizi DPP terzo ed indipendente.
  • Prima dell’immissione sul mercato o della messa in servizio, eseguire o far eseguire la procedura di valutazione della conformità specificata nell’atto delegato applicabile e redigere la documentazione tecnica richiesta.
  • Redigere una Dichiarazione UE di conformità per attestare la conformità del prodotto al regolamento e agli atti delegati applicabili.
  • Apporre la marcatura CE sui prodotti conformi.

Rimani aggiornato sull’argomento!